LINDA ANTONINI ARCHITETTURA
  • architetturalinda
  • Servizi: Ristrutturazioni e nuove costruzioni
  • Ufficio Tadaima
  • AAA casa tua cercasi
  • collaborazioni
  • rubrica di architetturalinda

SPAZIO ABITATIVO E CURA DEL SE' 

Webinar condotto in collaborazione con il professional counselor Fabio Artigiani, in collaborazione con lo studio  pedagogico il circo  della farfalla.
Spazio abitativo e cura di sé

Quanto è importante avere cura del proprio spazio abitativo, sia in chiave di progettazione o di ristrutturazione, che in chiave di interior design?
Quanto questo significa prendersi cura di sé?
Quanto lo spazio domestico e lavorativo parla del nostro stato psicofisico? Quali scelte è necessario affrontare nella cura del proprio spazio? Quanto la bellezza intesa come risultato armonioso di scelte e consapevolezza può contribuire alla nostra felicità? Brunelleschi già nel 400 diceva: "Le linee e le forme sono segni visibili del gesto di Dio, Impara a capirle e comprenderai come Dio ha creato il mondo". E di recente in molti si interrogano sulle corrispondenze tra architettura e benessere psicofisico. "La bellezza è una promessa di felicità perchè ci strappa dalla contingenza della vita per proiettarci verso le nostre migliori fantasie. E una buona architettura lo e’ a maggior ragione perchè quel frammento di mondo in cui desidereremmo vivere ci permette proprio di costruirlo, concretizzandolo nelle forme di uno spazio. Architettura e felicità. Ma quanto è felice la nostra casa, quanto le nostre scuole e gli spazi in cui lavoriamo?" Alan de Botton.
Quale approccio per guidare le persone alla ricerca del proprio benessere ambientale? L'ascolto, la somministrazione di questionari specifici da parte di un gruppo di lavoro misto potrebbe forse migliorare i nostri spazi di vita?
E nel caso di una casa abitata anche da bambini, quanto è importante dimensionare quantitativamente e qualitativamente gli spazi anche per loro? E, di più, una volta assunto questo punto di vista, quanto è importante proporre questa visione anche ai bambini? Come farlo? Quanto stimola la loro creatività (Munari) e la cura autonoma dei loro spazi (Montessori)? Durante l'incontro cercheremo di riflettere attorno a tutte queste domande, coinvolgendo i partecipanti con il loro punto di vista e con le loro esigenze specifiche.

RIVOLTO A: Genitori, Educatori, Insegnanti Infanzia, Pedagogisti, Professionisti del settore Educativo e a tutti coloro interessati all'argomento.

A CURA DI:

Dott. Fabio Artigiani, professional counselor ad approccio integrato, educatore, formatore, professional member of IAC (International Association for Counselling), facilitatore Mindfulness, docente di scrittura autobiografica.
Architetto Linda Antonini: “Amo l'Architettura come forma espressiva dell'uomo per la costruzione del proprio riparo in bellezza. Ho affrontato nella mia vita 16 traslochi e vissuto in modo continuativo in altrettante abitazioni, sperimentando sulla mia pelle la fatica e la meraviglia della ricostruzione di un nido piacevole, funzionale ed esteticamente appagante. Mi piace molto accompagnare i miei clienti nelle loro scelte, insieme riusciamo a realizzare i loro spazi abitativi con cura  dei loro gusti, necessità, desideri”


​

References

Fabio Artigiani
Il circo della farfalla
Proudly powered by Weebly
  • architetturalinda
  • Servizi: Ristrutturazioni e nuove costruzioni
  • Ufficio Tadaima
  • AAA casa tua cercasi
  • collaborazioni
  • rubrica di architetturalinda