LINDA ANTONINI ARCHITETTURA
  • architetturalinda
  • Servizi: Ristrutturazioni e nuove costruzioni
  • Ufficio Tadaima
  • AAA casa tua cercasi
  • collaborazioni
  • rubrica di architetturalinda

L'approccio giusto per creare la sua cameretta...

11/15/2021

0 Comments

 
 La mia cameretta aveva carta da parati con tralci fioriti di azzurro, incrociati a disegnare un sipario colorato oltre il quale immaginare avventure mozzafiato e paesaggi meravigliosi. Era bella aveva due porte finestre in angolo dalle quali si accedeva alla terrazza, in primavera era meraviglioso in inverno spesso le tapparelle dovevano stare abbassate a causa della pioggia battente. Ricordo i giochi sul pavimento i miei personalissimi e meravigliosi soprammobili le mie bambole e i miei peluche, il mio letto era una volta una nave, un’altra un autobus, con cui partivamo tutti insieme io e i miei fedeli giocattoli alla scoperta di nuvole, lune e nuovi sistemi solari.
Ecco qua cos’era per me la mia cameretta un piccolo spazio tutto mio in cui giocare e sognare.
Oggi direi che era una stanza luminosa, rettangolare con un lato di 3,90 ed uno di 4,40 ben arredata con attenzione alle rifiniture, la carta da parati colorata le cornici al soffitto e le tende di lino bianco.
Quella che per noi adulti appare una delle stanze più complicate da arredare resta per i bambini uno spazio-dono in cui possono esprimersi e inventarsi nuovi giochi.
La scelta della cameretta per un bambino ha bisogno di tenere presente alcune regole fondamentali: prima di tutto è importante non soffocare l’ambiente con arredi troppo grandi, i mobili devono essere a portata di bambino e possibilmente costruiti con materiali anallergici, la stanza all’interno della casa non deve essere troppo lontana da quella dei genitori, la stanza deve essere dotata di una buona illuminazione naturale e l’illuminazione artificiale deve essere curata per risultare piacevole in tutte le fasi della giornata. Importantissimo che la camera riesca a seguire la crescita del bambino, inizialmente si potranno utilizzare sgabelli bassi al posto delle comuni sedie e magari per la presenza degli adulti inseirire una poltroncina che sarà di gioco per il bambino e di riposo per i genitori. I colori meglio se tenui con materiali più naturali possibilmente legno non trattato o laccature specifiche per bambini.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Linda Antonini

    Amo l'Architettura come forma espressiva dell'uomo per la costruzione del proprio riparo in bellezza. Amo le città cosmiche ma anche i piccoli paesi quando sono ricchi dietro la luce delle loro finestre di amore e rispetto per il proprio vicino.

    Immagini

    February 2022
    November 2021

    Altri Post

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly
  • architetturalinda
  • Servizi: Ristrutturazioni e nuove costruzioni
  • Ufficio Tadaima
  • AAA casa tua cercasi
  • collaborazioni
  • rubrica di architetturalinda